Charity Plan 2024

In occasione dell’evento natalizio, sono stati presentati gli otto progetti – selezionati con l’aiuto del Comitato Etico – che verranno finanziati dal Charity Plan 2024.

L’importo destinato quest’anno ai progetti ammonta ad un totale di 140mila euro.

Cerchiamo realtà direttamente conosciute dai nostri proponenti, da affiancare economicamente e con cui intraprendere un rapporto continuo e #beconstructive anche per l’azienda.

Le iniziative che sosteniamo promuovono l’attenzione verso gli altri e hanno al centro la persona con i suoi bisogni primari: istruzione ed educazione, sostegno al lavoro o emergenze.

 

Un domani per Seconda Navigazione di Buccinasco

La cooperativa offre un percorso educativo personalizzato per ragazzi con disabilità gravi e gravissime, al fine di sviluppare le loro potenzialità di apprendimento e di relazione, secondo le possibilità specifiche del loro stato. Progetto triennale.

https://secondanavigazione.org

 

Ugualmente Artisti per Seconda Navigazione

Collaborazione tra l’associazione Ugualmente Artisti e la cooperativa Seconda Navigazione.

Il laboratorio ha come obiettivo quello di dimostrare quanto l’arte dello spettacolo non abbia confini e possa far così sognare i ragazzi. Attraverso il movimento a ritmo di musica e la creazione di coreografie si vive un momento di divertimento e nello stesso tempo di stimolazioni motorie.

https://ugualmenteartisti.com

 

Meeting Point e le donne di Rose, Avsi

Centro nato per educare, curare, sostenere il cammino delle donne negli slums di Kireka e Naguru in Uganda. Il progetto mira a sostenere il lavoro di un’associazione locale che rafforza le competenze e cura più di 2000 donne malate di aids.

https://www.avsi.org

 

Sala Nanna, Scuola Giovanni XXIII, Cooperativa Namastè di Bergamo

Il progetto prevede di trattare gli ambienti della scuola che risentono maggiormente del problema del riverbero acustico: in primis la stanza della nanna della scuola dell’infanzia e poi, procedendo per gradi, anche la mensa e l’auditorium al piano seminterrato.

https://www.scuolapapagiovannibergamo.it

 

Banco di Solidarietà Non Solo Pane di Varese

Il Banco di Solidarietà è una realtà locale legata al Banco Alimentare che, grazie a una rete di volontari, raggiunge le famiglie bisognose nel territorio di Varese portando con cadenza mensile dei “pacchi” con alimenti in gran parte provenienti dalla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Il progetto prevede l’acquisto di alimenti in un momento di poca offerta e grande richiesta.

https://www.bancononsolopane.org

 

Associazione Fabio Sassi, Hospice Il Nespolo di Airuno

L’Hospice è una struttura residenziale sociosanitaria, destinata ad accogliere pazienti affetti da malattie evolutive in fase avanzata che hanno necessità di cure volte al controllo dei sintomi e al miglioramento della qualità della vita. Il progetto è volto a dotare la struttura di un nuovo set di 3 pompe a infusione endovenosa per la somministrazione continuativa di terapie.

https://www.fabiosassi.it

 

Banco di Solidarietà M.R. Martera di Milano

Il Banco di Solidarietà serve famiglie che abitano nel territorio immediatamente confinante con la zona di Corsico.

Fare del bene fa bene, innanzitutto a chi si mette in gioco.

Il progetto prevede l’acquisto di un frigorifero industriale che consenta di rispettare la catena del freddo e l’acquisto di alimenti tra cui i panettoni che a Natale sono stati distribuiti alle 70 famiglie della zona assistite dai volontari.

https://bdsgp2.org

 

Cooperativa Mirabilia Dei di Inarzo

È una cooperativa sociale che opera nel settore socio-assistenziale. Costituita nel 2006, continua un’esperienza iniziata nel 1982 con l’inserimento lavorativo di persone disabili e con l’accoglienza nella forma della Comunità familiare. Le case sono, infatti, il luogo dove le famiglie vivono accogliendo persone diversamente abili i cui legami affettivi sono venuti a mancare.

Nella cooperativa vengono svolte attività socio occupazionali che valorizzano le capacità di ognuno e hanno come obiettivo l’inclusione lavorativa in strutture del territorio di Varese oppure la partecipazione alle attività presenti nella struttura.

Il progetto sostiene l’implementazione dell’e-commerce che permetterà una maggiore commercializzazione dei prodotti della Conserveria Solidale.

http://www.mirabiliadei.it

Arena Santa Giulia: un gioiello architettonico

L’Arena Santa Giulia sarà una struttura polifunzionale all’avanguardia. Con una capacità di circa 16.000 posti, l’Arena ospiterà concerti, eventi e l’hockey olimpico.

Il progetto di Chipperfield Architects e Arup interessa il quartiere di Santa Giulia, nella periferia sud est di Milano, e rappresenta un passo fondamentale per la rigenerazione di questa area urbana. Con un’altezza di oltre 35 metri e il coinvolgimento di più di 300 lavoratori simultaneamente, l’Arena è un esempio concreto di come l’ingegneria e l’architettura possano collaborare per creare opere straordinarie.

Innovazione e sostenibilità

Uno degli aspetti che rende unico il progetto è il suo approccio alla sostenibilità. La struttura è stata concepita per minimizzare l’impatto ambientale, integrando soluzioni innovative per l’efficienza energetica e l’uso responsabile delle risorse.

Uno sguardo al futuro

L’Arena Santa Giulia è molto più di un semplice spazio per eventi: è un simbolo del futuro di Milano, un luogo che unirà sport, cultura e comunità. Per SVS, far parte di questa visione è motivo di grande orgoglio e una testimonianza del nostro impegno verso l’eccellenza.

Restate connessi per aggiornamenti sui progressi dei lavori e per scoprire come SVS continuerà a supportare i grandi progetti che plasmano il nostro territorio.

Sicurezza in cantiere: una priorità quotidiana.

Il settore in cui operiamo, cioè l’edilizia, è uno dei campi in cui il lavoro quotidiano comporta rischi elevati.

Il 2025 sarà un anno determinante per le aziende del settore edile, poiché molti Paesi stanno adottando nuove normative che comprendono standard di sicurezza più stringenti nei cantieri e richiedono alle aziende di implementare misure per la gestione dei rischi, investire nella formazione dei lavoratori e integrare tecnologie avanzate di monitoraggio.

Innanzitutto, in SVS ci assicuriamo che tutti i nostri dipendenti abbiano completato i corsi di formazione obbligatori e che i cantieri dove operiamo siano conformi agli standard di sicurezza richiesti.

Pur con tecnologie all’avanguardia e normative stringenti, la sicurezza nei cantieri dipende fortemente da una cultura aziendale solida, che promuoviamo a tutti i livelli.

In situazioni particolarmente complesse, abbiamo deciso di intensificare le riunioni di coordinamento sulla sicurezza, coinvolgendo tutti gli operatori del cantiere. Questo ci permette di trasformare le procedure quotidiane in un vero supporto per evitare sovrapposizioni e interferenze. Siamo convinti che una comunicazione chiara tra chi lavora in cantiere sia fondamentale per instaurare un ambiente in cui la sicurezza sia un valore condiviso e a questo tema stiamo dedicando una parte della formazione non obbligatoria dei nostri tecnici.

La gestione dei rischi deve essere un processo costante, che coinvolga tutte le fasi, dalla progettazione all’esecuzione, fino alla manutenzione successiva alla costruzione.
Garantire un ambiente di lavoro sicuro, anche durante i momenti più intensi e dinamici della produzione in cantiere, è una nostra priorità assoluta.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Utilizziamo cookie di parti terze solamente per garantire la sicurezza del sito. È possibile consultare i dettagli della Privacy policy.
Proseguendo nella navigazione ne si accetta l’uso.