Intervista a Gabriele Rossetti, tecnico di cantiere SVS a Milano

“Ho iniziato il mio periodo di tirocinio in SVS il 6 giugno, durerà tre mesi ma spero con tutto il cuore che la mia esperienza qui possa continuare.

Ho 22 anni e, dopo il liceo classico, ho frequentato un corso di specializzazione in Building Management.

Tramite una conoscenza comune con Stefano Vayno, mi sono proposto in SVS e hanno accettato la mia candidatura. Sono davvero felice di essere approdato qui: un ambiente davvero perfetto per chi vuole imparare. Per una persona alle prime armi come me, infatti, è davvero fondamentale trovare una realtà che investe sulla formazione delle giovani leve.

Non mi sento mai giudicato per il fatto di non avere esperienza e c’è sempre un collega disponibile a darmi indicazioni (in particolare, le figure di affiancamento per il mio tirocinio sono Corrado Capra e Petru Roman).

In questi giorni mi sto cimentando nella gestione tecnica e amministrativa del cantiere con attività eterogenee che vanno dalla verifica delle maestranze, sino al controllo delle stratigrafie e la loro corrispondenza rispetto alle indicazioni dell’abaco.

Durante la mia formazione scolastica nessuno mi aveva mai parlato di sistemi a secco e quindi io mi sento davvero entusiasta del percorso che sto facendo: mi sento come una spugna in grado di assorbire ogni insegnamento. Ogni mattina mi sveglio curioso perché so già che aggiungerò qualcosa di nuovo al mio bagaglio di esperienze.

Intervista a Mauro Albi, Site Manager a Roma per SVS

“Sono in SVS da circa un anno, faccio parte del team che opera su Roma.

In questo periodo sono impegnato in diversi cantieri.
Ne cito due: un workplace in una bella torre del quartiere EUR e un istituto scolastico privato, ubicato in Via della Giustiniana.

In SVS c’è un senso di famigliarità che ho respirato fin da subito e, nonostante la sede principale sia a Milano, non ci sentiamo mai distanti tra colleghi.

Il Direttore Tecnico Luca Martellosio visita periodicamente con noi i cantieri di Roma; anche quando non è presente, è sempre disponibile al telefono.

Abbiamo persino creato un gruppo WhatsApp di “pronto intervento” in cui ci scriviamo in tempo reale per risolvere velocemente i normali imprevisti della vita di cantiere.

Possiamo poi sempre contare su Daniele Mariotti, che è la figura SVS di riferimento per la città di Roma. Devo dire che, nonostante faccia questo mestiere da 25 anni, non ho mai sentito un senso di appartenenza così forte a un gruppo di lavoro. Personalmente apprezzo tantissimo anche gli eventi extra che vengono organizzati dalla Direzione SVS: di recente, ad esempio, ci siamo visti in montagna per un weekend di condivisione con le nostre famiglie. Credo sia davvero bello incontrarsi anche al fuori dalla vita di cantiere, per ripercorrerne i momenti più salienti con un po’ di distacco e anche – perché no – per farsi anche qualche risata tra colleghi. Ci sono tanti aneddoti ed esperienze che è stato bello condividere tra una passeggiata, un panino e un panorama mozzafiato.

Se dovessi descrivere SVS con una parola direi certamente: FAMIGLIA”.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Utilizziamo cookie di parti terze solamente per garantire la sicurezza del sito. È possibile consultare i dettagli della Privacy policy.
Proseguendo nella navigazione ne si accetta l’uso.